WEEKEND A PISA COSA VEDERE
EUROPAITALIA
11/22/20245 min read
Ciao a tutti, cari amici.
Nell'articolo odierno vi vogliamo raccontare, con molto piacere, la visita ad una città d'arte toscana, dove c'è un simbolo d'Italia nel mondo: la città di Pisa con la sua torre pendente.
Pensate un pò, una torre meravigliosa, il campanile della cattedrale di Santa Maria Assunta, che deve la sua fama mondiale grazie alla sua pendenza!
Questa strana inclinazione, dovuto a un cedimento del terreno, ha fatto la fortuna di questo monumento e della sua città.
Ma a Pisa, non c'è solamente la torre pendente ma altri bellissimi e interessantissimi luoghi da visitare.
Quindi, mettetevi comodi e venite con noi alla scoperta di Pisa.
DOVE DORMIRE A PISA
Situato a meno di 10 minuti di cammino dalla Piazza dei Miracoli, abbiamo allogiato al B&B Le Cascine.
Grande appartamento con due camere da letto, cucina fornita, salotto e bagno.
Uno dei punti di forza di questa struttura e senza dubbio il parcheggio gratuito, che nel centro di Pisa è difficile trovare.
COME ARRIVARE A PISA IN AUTO
Arrivando dalla A11, uscire sia a "Pisa Nord" o "Pisa Aeroporto".
L'autostrada nota come FI-PI-LI (l'abbreviazione di Firenze - Pisa-Livorno) collega comodamente Pisa alle città di Firenze e di Livorno .
Il nostro itinerario prevedeva una fermata a Marina di Carrara per pranzo, fare una passeggiata al mare e respirare un pò di iodio.
Abbiamo scelto per il pranzo un locale con splendida terrazza sul mare, La Terrazza del Conte.
I piatti degustati sono stati spaghettone aglio olio e gamberi e uno spaghetto alle vongole: molto apprezzati.
Per raggiungere Pisa c'è ancora un'oretta d'auto.


COSA VEDERE A PISA
PIAZZA DEL DUOMO (O DEI MIRACOLI)
Giungiamo in città e ci sistemiamo in appartamento: pochi minuti e ci dirigiamo nel punto più iconico di Pisa, dove si possono ammirare le opere più famose, ossia la Piazza del Duomo, che Dante definì la Piazza dei Miracoli.
Questa piazza è Patrimonio dell'Umanità UNESCO dal 1987 e sono situati i seguenti monumenti: La Cattedrale, Il Battistero, Il Campo Santo e il Campanile, chiamato più comunemente la Torre Pendente.
Attraversiamo le mura perfettamente conservate dove è racchiusa questa fantastica piazza e subito restiamo esterrefatti per la bellezza del luogo.
Un luogo con mille colori che trasmettono armonia: il bianco dei monumenti, il verde del prato all'inglese dove sono posizionati e abbiamo la fortuna che nuvole minacciose all'orizzonte, aggiungano anche il nero e viola.
Spettacolare la location e spettacolare la maestosità delle opere presenti!
Ci incamminiamo e sulla sinistra troviamo subito il Battistero di San Giovanni, il più grande d'Italia con una circonferenza di 107m, un'altezza di 54m.
Nella parte più a sinistra della piazza c'è Il Campo Santo dove ci sono sarcofagi di epoca romana e meravigliosi affreschi incentrati sul tema della vita e della morte.
La Cattedrale o Duomo, è il monumento più maestoso con la sua grande facciata, ed è posizionata nel centro della piazza.
E per ultima, posta dietro la cattedrale, c'è la Torre Pendente che è il campanile della Cattedrale.




LA TORRE PENDENTE
I pochi turisti che sono presenti sono tutti alle prese con la foto alla torre, cercando la posizione più strana e ingegnosa: possiamo affermare con certezza che sia il monumento più particolare che abbiamo mai visto durante i nostri viaggi!
Per visitare all'interno i monumenti è necessario acquistare i biglietti che sono orari, nella biglietteria situata nella piazza.
Scattiamo le foto senza il problema dell'affollamento di persone e questa è una magra consolazione.
Quelle nuvolone di cui parlavamo prima sono sempre più vicine e quindi decidiamo di accelerare le operazioni.
PIAZZA DEI CAVALIERI
Proseguiamo e accostiamo delle bancarelle con souvenir di ogni tipo raggiungendo la Piazza Dei Cavalieri: arriviamo da Via Corsica e troviamo una piazza deserta.
Ammiriamo molti monumenti: Palazzo dell'Orologio, Chiesa di San Rocco, Collegio Puteano, Palazzo del Consiglio dei dodici, Palazzo della Canonica, Chiesa S. Stefano dei Cavalieri, Palazzo della Carovana sede della Scuola normale superiore di Pisa con dinanzi la Statua di Cosimo I dè Medici.
Continuiamo per la nostra passeggiata e imbocchiamo Via Ulisse Dini che conduce alla zona del Borgo Stretto, dove ci sono porticati con negozi.
LUNGARNO
Pochi metri e andiamo a visitare il meraviglioso Lungarno Pisano.
Comincia a piovere ma uno spiraglio di sole illumina le caratteristiche palazzine e i ponti: I luoghi diventano magici grazie anche alla natura!
Incontriamo la statua di Garibaldi, situata nell'omonima piazza dove c'è il Municipio.
Percorriamo il bellissimo Ponte di mezzo scattando foto e raggiungiamo l'altra sponda dove c'è Palazzo Gambacorti e le Logge dei Banchi dove ci proteggiamo da un breve temporale.
DOVE MANGIARE A PISA
PRANZO/CENA
Situato a pochi centinaia di metri dalla Piazza dei Miracoli, vi consigliamo un locale molto interessante: la pizzeria Quarto d'ora Italiano.
Pizze buonissime, classica napoletana, con personale molto simpatico e prezzi giusti.
COLAZIONE/MERENDA
Per una buona tradizionale colazione italiana o una gustosa merenda vi consigliamo il Po'stò Cafè Pisa
Ideale per tutta la famiglia con prodotti da forno freschi adatti per tutti.
La posizione è molto strategica a pochi metri dalla Piazza dei Miracoli.










CONCLUSIONI
Pisa è Una gran bella città d'arte italiana, famosa in tutto il mondo grazie alla Torre pendente.
Perchè visitare Pisa?
Per molti motivi, anzi per molti monumenti e opere disseminate lungo le vie, per il cibo, per la gente cordiale e simpatica
Visitate l'Italia, ogni città è uno spettacolo unico!



