STOCCOLMA IN 2 GIORNI COSA VEDERE
EUROPASVEZIA
1/1/20245 min read


Brr che freddo!!
In inverno le temperature scendono in picchiata e il sole tramonta molto presto.
Anche il freddo ha la sua prerogativa positiva: scenari e atmosfere magiche.
Noi amiamo i territori del nord Europa, forse perché abitiamo in montagna o forse perché hanno un sistema sociale veramente funzionale che aiuta le famiglie.
Se volete scoprire quante innumerevoli bellezze possiede questo territorio, vi consigliamo un viaggio nell’incantevole città di Stoccolma, capitale della Svezia!
Sorge su un ampio arcipelago nel mar Baltico con 14 isole e più di 50 ponti.
In questa città, il 13 dicembre, si festeggia l’arrivo di Santa Lucia come nel nostro paese in provincia di Bergamo e in altre province d’Italia.
Questa festa è dedicata ai bambini per via dei regali che la Santa Lucia porta loro la notte del 12 dicembre.
Sicuramente molto più conosciuta nel mondo è la consegna dei premi Nobel, questo avviene il 10 dicembre all’interno del palazzo del comune.
COME ARRIVARE A STOCCOLMA
Per arrivare a Stoccolma, noi abbiamo prenotato un volo low cost che dall’aeroporto di Orio al Serio Bergamo ci ha portato all’aeroporto di Arlanda distante circa 40Km dal centro città.
Per arrivare al centro città di Stoccolma, un’ottima scelta è quella del bus Terravision, i biglietti si possono prenotare nel Sito Ufficiale
DOVE DORMIRE A STOCCOLMA
Noi abbiamo alloggiato al Radisson Blu Royal Viking Hotel, situato vicino al centro, in circa 5 minuti a piedi raggiungete il Municipio.
Qualità prezzo molto interessante.
COSA VEDERE A STOCCOLMA
Vi chiederete cosa vedere a Stoccolma in due giorni?
Vi raccontiamo il nostro itinerario e non dimenticatevi di scaldarvi dalle temperature rigidissime in una delle tante pasticcerie disseminate in ogni punto della città.
Potrete così godere del rituale svedese detto Fika.
Contrariamente a quanto possano pensare i più maliziosi, questo termine svedese, sta a significare la classica merenda composta da una bevanda calda e pasticcini.
PALAZZO DEL COMUNE (CONSEGNA DEL PREMIO NOBEL)
Con il sorgere del timido sole, partiamo alla scoperta del Palazzo del Comune di Stoccolma.
Oltre ad essere un meraviglioso palazzo che si affaccia sulle acque del lago Malaren, è famoso in tutto il mondo perché ogni anno, il 10 di dicembre, al suo interno si consegna il premio Nobel.
La particolarità che balza subito all’occhio è il colore del mattone rosso e l’imponente torre.
Per poter visitare a pieno il palazzo è necessario una visita guidata che viene effettuata a orari prestabiliti dalla durata di circa 1,5 h .
Il Palazzo è composto da varie sale, vi elenchiamo le più importanti
Il Salone Bluè il principale salone delle feste dove avviene il banchetto del premio Nobel.
La Sala del consiglio dove si riunisce il consiglio comunale con una tribuna di 200 spettatori.
La sala d’oro, quella che abbiamo preferito perché le sue pareti sono ricoperte da luminose tessere in vetro e oro che ritraggono personaggi e eventi storici della Svezia.
La grande figura che domina la sala è la regina del lago Malaren
MUSEO DEL NOBEL
Naturalmente il premio più famoso del mondo ha il suo museo.
Il tema principale quindi sono la vita, il genio e le capacità di Alfred Nobel.
Troverete una “funivia” al soffitto dove ruotano i 900 drappi con i ritratti, le motivazioni dei premi Nobel della storia.
Alle 15 il sole è già andato a dormire e noi, molto infreddoliti, approfittiamo per visitare un museo particolare.
MUSEO VASA
Molto interessante è il museo che ospita la copia perfetta del vascello affondato davanti alla città intorno al 1600.
Si può ammirare la nave in tutta la sua maestosità corredati da filmati e foto in 16 lingue che raccontano la ricostruzione e le attività del 1600.
Come passare una serata alternativa a Stoccolma?
Non siamo ancora stanchi del freddo pungente, decidiamo di trascorrere una serata alternativa, in un bar di ghiaccio
PALAZZO REALE E CAMBIO DELLA GUARDIA
Vi piacciono le atmosfere regali?
Non perdetevi allora il cambio della guardia che si svolge ogni giorno nel cortile occidentale del palazzo reale.
Altissime e ordinate guardie vestite di colore blu e una banda a cavallo, regalano uno spettacolo di circa 40 minuti .
Anche se molto infreddoliti, ci siamo goduti con piacere l'esibizione fino alla fine.
PASSEGGIARE AL PORTO
Non dimenticate di passeggiare fiancheggiando il mare.
Le barchette attraccate, si muovono dolcemente e le lanterne accese riscaldano il cuore.
I rami innevati delle piante sembrano grosse e lunghe braccia che accarezzano le strade.
Ogni tanto ci sono dei fuochi accesi accanto al ciglio della strada dove si può cercare tepore.
Tutto è ordinato e composto, persino la neve sembra scolpita sui tetti e sulle auto.
C’è la sensazione di essere protagonisti di una fiaba e da un momento all’altro si possa incontrare un elfo per strada.
Nonostante il sole tramonti molto presto, la bianchissima neve illumina il paesaggio.


ICE BAR STOCCOLMA
È un bar di ghiaccio e si trova all’interno dell’Hotel Nordic sea.
Offre succhi e vodka Absolut da bere in bicchieri di ghiaccio, sopra tavolini di ghiaccio e sedie di ghiaccio…Brrrrr
Nel prezzo d’entrata (che non è economico) è compreso un impermeabile speciale e guanti per sostare all’interno del locale.
Un’altra mattina scandinava colorita da un timido arcobaleno ci dà il benvenuto.
Attraversiamo il ponte e ci rechiamo nella città vecchia Gamla Stan.
GAMLA STAN
Gamla Stan è la zona più antica della città dove nel 1252 è nata Stoccolma.
È una isola ricca di negozi di souvenir e ristoranti tipici, zona molto caratteristica.
Vi consigliamo di percorrere i vicoli, lungo i quali vi imbatterete nelle pittoresche palazzine di colore pastello.
Qui ogni angolo sembra riservare una sorpresa.






CONCLUSIONI
Con tristezza nel cuore, concludiamo questi due giorni svedesi.
Siamo rimasti entusiasti nel vedere la realtà nordica; incantevoli paesaggi, immersi nella neve con lo sfondo di case variopinte.
E' vero che di freddo c'è ne molto, ore di sole molto poche e il vento gelido è costante.
Ma Stoccolma è un museo a cielo aperto, la neve è un artista di primissimo livello.











