REGGIA DI VERSAILLES COSA VEDERE

EUROPAFRANCIA

11/22/20245 min read

Cari amici, come state? Noi tutto bene e nell'articolo odierno, vogliamo raccontarvi della nostra visita ad una Reggia, la magnifica Reggia di Versailles, patrimonio UNESCO dal 1979, la casa del Re Sole.

Durante il nostro viaggio nella città di Parigi abbiamo deciso di visitare quest'incredibile attrazione che si trova nella città di Versailles, distante una ventina di Km dalla capitale francese.

E in questa città, Luigi XIV chiamato anche il Re Sole, stabilì la sua residenza e la sede del Governo di Francia nel 1682.

Questa decisione fù presa dal giovane Sovrano, per controllare l'aristocrazia e tenerla lontana dai tumulti della politica di Parigi.

In questa sfarzosa reggia l'imperatore Napoleone III organizzava le cerimonie più importanti del suo regno e sfarzose feste.

Dunque una visita molto interessante che non vediamo l'ora di raccontarvi: mettete musica regale in sottofondo e leggete il nostro nuovo articolo.

COME ARRIVARE A VERSAILLES

Per raggiungere la Reggia dal centro città di Parigi, abbiamo utilizzato la linea C della RER (treno regionale)

Dalla stazione di Musee D'orsay abbiamo raggiunto la stazione di Versailles Chateau - Rive Gauche, da qui con una passeggiata di dieci minuti, si arriva al grande Palazzo.

La durata del viaggio è di circa 40 min e il prezzo per la nostra famiglia è stato di 6,60€ A/R per adulti e adolescenti, mentre per bambini fino ai 10 anni è di 3,30€ A/R = TOT 23€

I BIGLIETTI

Cominciamo nel ragguagliarvi sul costo dell'entrata alla Reggia: abbiamo prenotato i biglietti on line sul sito ufficiale e abbiamo fatto molto bene per evitare la coda per entrare che, nonostante il covid19, era abbastanza lunga.

Ci sono molti tipi di biglietto, leggete bene quello che fà per voi.

Noi abbiamo acquistato quello che dà diritto alla visita del Palazzo, giardini, spettacolo delle fontane e il parco al prezzo di 27€ cadauno.

Attenzione, i minorenni non pagano ma con il biglietto gratuito non è inserita la visita ai giardini: quindi acquistate anche quelli on line, oppure in loco al prezzo di 9€ cadauno.

Reggia di Versailles salone
Reggia di Versailles salone

LA REGGIA

Effettuate le procedure d'entrata, arriviamo in uno splendido cortile con il pavimento formato da grandi lastre di marmo nero e bianche: la Corte di Marmo.

Si comincia la visita della Reggia che ha una facciata lunga 580m e pensate poteva ospitare 20000 persone, nelle sue 364 stanze.

Percorriamo gli immensi corridoi tra appartamenti reali, uffici, sale da ballo, statue, dipinti, tappeti, arazzi che testimoniano lo sfarzo di corte.

Una menzione particolare la merita La Sala degli Specchi dove il Re faceva i banchetti più importanti: enormi ed eleganti finestroni affacciati sui magnifici giardini, corrispondevano ad un'arcata di specchi dal lato opposto della stanza.

Andiamo al secondo piano, tramite una sontuosa scalinata e possiamo ammirare le stanze da letto, in particolare quella del Re e della Regina Maria Antonietta.

Naturalmente stanze enormi con lussuosi letti a baldacchino, maestosi lampadari di cristallo e il particolare che ha attirato la nostra attenzione, è il letto molto corto: nel 1700 le persone erano basse!

Come è Interessante la Sala del Trono con annessa la Sala delle Guardie Reali.

Una chicca da raccontare è quella che nel palazzo, nonostante fosse così lussuoso, l'unico bagno che c'era era nella stanza del Re: tutti gli altri ospiti dovevano utilizzare il vaso da notte!

LE CARROZZE

Per non farci mancare nulla, andiamo a visitare le Carrozze reali, utilizzate dai Reali e dai cortigiani francesi lungo la storia.

Questa esposizione non è all'interno della Reggia, ma è situata nel palazzo delle Scuderie Reali che si trova appena fuori e nelle vicinanze del Palazzo Reale.

Ci ha molto colpito vedere le carrozze nella loro maestosità e bellezza, con finiture di pregio, le ruote enormi e anche i cavalli (finti) che trainavano le carrozze, per dare al visitatore una visione d'insieme più corretta possibile.

La carrozza più spettacolare è quella del Re Carlo X, che utilizzò per la sua incoronazione .

Oppure la mesta ma imponente carrozza utilizzata per il funerale di Luigi XIII.

A Vanessa ha destato parecchio interesse le carrozze per bambine e soprattutto le slitte reali.

Una piacevolissima e interessantissima mostra.

reggia di versailles vetrata
reggia di versailles vetrata
CONCLUSIONI

Il Re Sole, regnò per ben 72 anni ed è stato il regno più longevo del Mondo.

Durante questi anni, il Re venne odiato dal popolo francese, per le guerre e i continui sprechi che si manifestavano in questa Reggia.

Ogni giorno a palazzo cerano feste sontuose per migliaia di persone con i soldi del popolo.

Una cosa è certa: quantomeno questo Re ha lasciato all'umanità qualcosa di stupefacente che tutti oggi possiamo ammirare.

Una luogo talmente enorme, che è possibile visitarlo tramite macchinine elettriche o un trenino, a piedi è un compito molto arduo.

La Reggia di Versailles, la casa del Re Sole è semplicemente unica!

Reggia di Versailles cortileReggia di Versailles cortile

I GIARDINI

Usciamo dal castello e andiamo a visitare gli splendidi ed infiniti giardini.

Ci accoglie una musica di corte in sottofondo e ci sentiamo nel 1700, cortigiani che fanno un piacevole pic nic: nella piccola Brasseriè del parco, ci riforniamo per uno spuntino ma siamo attaccati da noiose api!

Innervositi, riusciamo ad allontanare i non graditi ospiti e ripartiamo per la nostra passeggiata, con la pancia piena.

Si aprono davanti a noi, 80 ettari di uno spettacolare parco con 200000 fiori, 50 fontane, 200000 alberi e pensate una rete di 50Km sotterranea di tubazioni per alimentare le fontane di acqua, amatissime dal Sovrano.

Nel 1700 non esisteva ancora la corrente elettrica e le pompe per alimentare le grandi fontane e quindi utilizzavano i mulini a vento per creare energia e trasportare l'acqua nel parco.

Una delle cose più caratteristiche ed enormi del parco è il Grand Canal, un bacino d'acqua a forma di croce che veniva solcato quotidianamente da una vera e propria flotta composta da vascelli, scialuppe e persino gondole per intrattenere il Re e i propri ospiti.

Tra le varie e stupefacenti fontane segnaliamo la Fontana di Apollo, che celebrava la grandezza del Re Sole.

Ricordiamo che nel 2012, i giardini sono stati inseriti nel patrimonio UNESCO (la Reggia lo era già dal 1979).

reggia di versailles travel2travel
reggia di versailles travel2travel