OSLO COSA VEDERE IN 2 GIORNI
EUROPANORVEGIA
3/1/20246 min read


Oslo, la città più grande della Norvegia, ha conquistato questo premio grazie alla sua attenzione per la natura.
La città si trova nel punto più interno del fiordo di Oslo ed è abbracciata dall'acqua e dal verde.
Come per il resto della Scandinavia, le biciclette sono molto utilizzate e il traffico infatti non è per niente infernale.
Le distanze tra le principali attrazioni di Oslo non sono enormi e la città ha più di 50 musei.
Oslo è diventata una delle capitali dell'architettura contemporanea e possiede monumenti moderni progettati da architetti famosi.
Insomma le premesse sono ottime e quindi andiamo alla scoperta di Oslo.
COME ARRIVARE A OSLO
Tramite una compagnia aerea low cost siamo partiti da Orio al Serio e dopo circa 2h e 30m di volo, siamo arrivati all'aeroporto Sandefjord di Torp che si trova a circa 110Km da Oslo centro.
Successivamente con la linea di bus Torp-Ekspressen che percorre la tratta Torp-Oslo in corrispondenza con i voli da e per Oslo, in circa 2h siamo arrivati alla Stazione Centrale dei Bus, nel centro di Oslo.
Il prezzo andata e ritorno è di circa 488 NOK ( 50€).
I biglietti si possono acquistare direttamente sul bus, oppure on line(la nostra scelta)
DOVE DORMIRE A OSLO
Situato a 10 minuti a piedi dalla stazione dei bus, il Forenom Aparthotel Oslo è un appartamento fornito di cucina.
Ottima qualità prezzo.
DOVE MANGIARE A OLSO
PRANZO /CENA
Il Rorbua Aker Brygge, è un tipico ristorante Norvegese sul lungo mare.
Vi consigliamo :
Renna con salsa di mirtilli e purè, Viltgryte
Filetto di Salmone con verdure e purè, Ovnsbankt Laks
Abbiamo bevuto per questi piatti un ottima birra Norvegese, Hansa
MERENDA
La merenda è un appuntamento veramente importante per i Norvegesi.
Un ottimo locale dove fare una pausa è Cafecathedral
Vi consigliamo questi due prelibatezze:
Verdens Beste, classico dolce Norvegese crema alla vaniglia
Fondent,Tortino al cioccolato fondente con gelato alla vaniglia
Per degustare ottime birra Vi consigliamo The Scotsman è un bellissimo pub stile inglese con musica dal vivo.
Situato nel centro della città offre anche partite in diretta del campionato Inglese.
COSA VEDERE A OSLO
TEATRO DELL'OPERA
Cominciamo la nostra visita a Oslo con l'attrazione più famosa: Il Teatro dell'opera di Oslo.
L'edificio è situato nel centro della città, affacciato sul fiordo.
E' stato inaugurato nel 2008 e oggi rappresenta uno dei più importanti teatri d'Europa.
Questa grande struttura è stata progettata per poterla visitare tutta a piedi, anche sul tetto..
Infatti percorriamo le rampe bianchissime di marmo che portano in "vetta" da cui si può ammirare bellissimi panorami.
L'arcipelago del fiordo, le tradizionali case estive con colori pastello, il centro della città e le montagne sono una meraviglia per gli occhi.
AKERSHUS SLOT
L'Akershus Slott è un borgo medioevale perfettamente ricostruito, che venne eretto per proteggere Oslo dalle incursioni nemiche.
All'interno si trova un maestoso e curatissimo castello/fortezza dove attualmente hanno sede gli uffici dello Stato Maggiore della Difesa Norvegese.
Davvero bella la posizione che permette uno scorcio unico sul porto e sul palazzo del comune
Torniamo alla banchina del porto da cui fa capolino un timido sole.
PALAZZO REALE
La natura stà per sbocciare e per strada, lungo il viale che conduce al Palazzo Reale, si vedono tantissimi giardinieri che sistemano prati, aiuole e alberi dopo il lungo inverno.
La Residenza reale è aperta al pubblico da fine giugno a metà agosto.
Re Harald è molto amato dai suoi sudditi e viene chiamato con soprannome di Nonno Harald.
Come ogni palazzo Reale che si rispetti, viene svolta ogni giorno la cerimonia del cambio della guardia alle 13 30.
Non è sfarzosa come quello inglese, però ha sempre il suo fascino.
Rinfrancati da un'ottimo pranzo Norvegese, torniamo in strada e andiamo a visitare un quartiere davvero spettacolare poco lontano della città.
DAMSTREDET
Nel Quartiere di Damstredet ci sono case coloratissime ottocentesche che fanno da contrasto all'architettura moderna della città.
Ed è una piacevolissima sensazione perché è un'oasi di silenzio e tranquillità.
Arriviamo a questo quartiere residenziale di artisti passando davanti ad un cimitero Var Frelsers Gravlund dove è sepolto anche il pittore famosissimo Munch.
Le casette sono talmente belle che sembrano siamo in posa davanti alla macchina fotografica.
Rosse, bianche, gialle, grigie e rosa sono alcune delle tonalità che colorano questo quartiere.
Angoli di Oslo che scaldano il cuore soprattutto, immaginiamo, quando c'è molta neve .
DUOMO DI OSLO
Prossima meta il Duomo di Oslo, chiesa Evangelista Luterana.
La Torre con orologio, grandi affreschi al soffitto e i vetri colorati sono le cose che ci hanno colpito maggiormente.
All'interno si fanno anche concerti, ci imbattiamo in un gruppo musicale che stà facendo delle prove di uno spettacolo.
Questa chiesa si trova di fronte al lungo viale KARL JOHANS GATE che arriva fino al Palazzo Reale.
E questa grande via è inserita nella zona dello shopping che qui a Oslo ha davvero molto da offrire.
Dalle boutique dei marchi di lusso ai grandi centri commerciali adatti per tutti i tipi di portafogli.
Noi ci soffermiamo, per le ultime ore di permanenza a Oslo, in un bellissimo e grande negozio di articoli Norvegesi.
Riempiamo gli zaini con souvenir vari e soprattutto con le istantanee meravigliose di questa terra del Nord




MUSEO DELLE NAVI VIKINGHE
Tramite un traghetto raggiungiamo la tranquilla zona residenziale di Bygdoy
Questa penisola ha molti musei del glorioso passato navale della Norvegia.
Dopo circa 10min di traghetto arriviamo a terra e con una breve camminata decidiamo di visitare il Vikingskipshuset( Museo delle navi vikinghe).
Camminando per questo bellissimo quartiere ci siamo imbattuti in stupende case caratteristiche molto curate con l'immancabile bandiera norvegese.
Entriamo nel museo e ci troviamo faccia a faccia con navi Vichinghe conservate in maniera splendida.
Ci sono sculture in legno, resti di scheletri, resti di stoffe del tempo, oggetti in metallo e un film dell'era Vichinga.
Bellissima esperienza soprattutto se avete visto la serie Tv, Vikings.
MUSEO DEL NOBEL PER LA PACE
Rientrati sulla banchina andiamo a visitare altre due bellissime e famosissime attrazioni di Oslo.
Il museo del Nobel per la Pace e Il Municipio di Oslo.
Questo premio che viene effettuato ogni anno, non è consegnato a Stoccolma ma a Oslo nella sala del Comune ogni 10 dicembre di ogni anno.
La struttura del Comune è maestosa e di mattoni rossicci e molto caratteristico è il suono delle campane che ad ogni ora rintoccano melodie.
Nel museo si trovano fotografie, film, installazioni digitali e soluzioni interattive che mostrano e spiegano i vincitori del Nobel della Pace e il loro lavoro.
Nel piazzale antistante il Comune è tutto uno sfrecciare di biciclette o mezzi senza motore ed è difficile schivarli.
Tra gli altri, La Norvegia è ai livelli massimi di rispetto per l'ambiente e la natura.
Accanto al museo del Nobel della pace, c'è un enorme cantiere dove stà sorgendo il nuovo Museo Nazionale Norvegese che sarà pronto nel 2020.
Sarà il museo più grande dei paesi Nordici e avrà moltissime opere d'arte famose tra cui il celebre "Urlo di Munch".












CONCLUSIONI
Città moderna e molto pulita.
Cucina con una buona varietà di piatti.
A Oslo si cerca di risparmiare in ogni modo sull'energia: abbiamo trovato ovunque auto elettriche, biciclette, lampadine a basso consumo e molte case di legno.
Come altre città Scandinave, la popolazione è felice ed è sempre nelle prime posizioni mondiali, per la qualità della vita.
E bene, ce ne siamo accorti.
La nota stonata è data dal costo della vita molto alto.
Tornando in aeroporto, ammiriamo i paesaggi norvegesi fuori dalla città.
Enormi foreste, prati verdissimi e laghi ovunque.
Norvegia, terra di fiordi, incontaminata e bellissima.
Norvegia rispetta la Natura e la Natura la ripaga con la sua immensa bellezza.
Oslo, Capitale Europea Verde 2019, a presto.



