ON THE ROAD IN ALSAZIA COSA VEDERE
EUROPAFRANCIA
11/22/20246 min read
Continua il nostro viaggio in terra francese, nella suggestiva Alsazia, dopo la visita alla città di Strasburgo, capoluogo della Regione.
Un territorio unico con tradizioni e culture che appartengono sia alla tradizione della Germania (paese confinante), che alla Francia.
L’Alsazia ci ha incanto con i suoi borghi pittoreschi : i villaggi con le colorate case a graticcio sembrano usciti direttamente da un libro di favole: uno di questi caratteristici borghi a ispirato il famosissimo cartone animato Disney “La bella e la bestia”.
La Route des vins (Strada dei Vini) è un itinerario lungo ben 120 chilometri che attraversa questi borghi e permette di assaggiare un prezioso vino, da abbinare ai gustosi formaggi.
Seguiteci nel nostro on the road!
Buona lettura!
COME ARRIVARE IN ALSAZIA
Dall'aeroporto internazionale di Orio al Serio (BG) siamo arrivati all'aeroporto di Karlsruhe-Baden-Baden in Germania.
Abbiamo noleggiato un auto con Europcar e abbiamo raggiunto la cittadina di Selestat in Francia, dove avevamo il nostro alloggio.
Qui è stato un ottimo e strategico luogo per visitare l'Alsazia, con l'auto è tutto più comodo e veloce.
Ovviamente ci sono anche i mezzi pubblici, ma abbiamo optato per questa soluzione per ottimizzare il tempo e essere più liberi.
L'auto, compresa di benzina, tassa transfrontaliera e assicurazione totale zero franchigia, ha un costo di circa 80€ al giorno.
Totale Km percorsi 450.
Vi consigliamo a pochi Km dall'aeroporto, un ottima forneria dove fare colazione o merenda: Peter's gute Backstube im Edeka Xpress
DOVE DORMIRE
Come raccontato sopra, abbiamo deciso di soggiornare nella cittadina di Sèlestat.
Abbiamo scelto Le Nid Cosy, nel cuore di questa suggestiva cittadina Alsaziana.
Dotato di tutti i confort e di un ottimo wifi, ci ha soddisfatto a pieno.
Nei pressi della struttura abbiamo sempre trovato dei parcheggi gratuiti.
A fianco di ogni località che abbiamo visitato, abbiamo inserito la distanza dal nostro appartamento.


1° TAPPA: COLMAR (22Km da Sèlestat)
Colmar è forse la cittadina più conosciuta dell'Alsazia, soprattutto nel periodo Natalizio, questo borgo è letteralmente preso d'assalto da moltissimi turisti.
Arriviamo con l'auto, a poche centinaia di metri dal centro storico all'interno di un aiuola, c'è una miniatura della statua della libertà.
Il motivo è presto detto, Frédéric-Auguste Bartholdi, lo scultore francese che progettò la Statua della Libertà di New YorK, nacque proprio a Colmar nel 1834 e la sua casa natale di Rue des Merchants è oggi diventata un museo.
Incastonati nelle strade acciottolate troverete dei segnali in bronzo che indicano dove si trova la statua della libertà.
La zona più suggestiva di Colmar è senza alcun dubbio la Petite Venice, ossia la Piccola Venezia: la città è attraversata dal fiume Lauch e da una serie di pittoreschi ponti e canali che richiamano i più affascinanti scorci veneziani.
Costo parcheggio : 1,80€/h
3° TAPPA: EGUISHEIM (26Km da Sèlestat)
A pochi Km da Colmar, c'è Eguisheim.
In questo borgo le attrazioni principali sono:
Grand Rue, la strada principale del paese, ricca di negozietti tipici, deliziosi ristorantini e cantine dove poter degustare i pregiati vini alsaziani
Place du Château St-Léon, la piazza principale, dove troverete una grande fontana centrale, una delle più grandi d’Alsazia.
Chapelle St-Léon, la chiesa eretta in onore di Papa Leone IX, che qui nacque
Château St-Léon, l’antico castello medievale
Costo parcheggio : 2€/h
SECONDO NOI E' IL BORGO PIU CARATTERISTICO!
DOVE MANGIARE
Qui abbiamo pranzato in un locale tradizionale italiano, con la pizza in pala molto buona: I Soliti Ignoti.


4° TAPPA: RIBEAVILLE' (13Km da Sèlestat)
Tra gli edifici più importanti ci sono la Chiesa di San Gregorio e la Chiesa di Sant'Agostino, entrambe in stile gotico.
Degna di nota anche la Cappella di Santa Caterina, mentre la <strong>Piazza del Municipio ospita il settecentesco Hôtel de Ville.
La Sala del Tesoro del Municipio ospita il Tesoro di Ribeaupierre, una ricca collezione di calici d'argento che coprono più secoli.
Di fronte al Municipio si trova la Chiesa del Convento degli Agostiniani del XIII secolo.
Costo parcheggio : 1€/h


5° TAPPA: KAYSERSBERG (19,5Km da Sèlestat)
La città vecchia è il cuore pulsante di Kaysersberg; vi si accede da Rue General de Gaulle, che è anche l’arteria principale del centro storico.
Vicino alla Chiesa, si erge la bella Fontana di Costantino in pietra gialla e sormontata dalla statua dell’imperatore omonimo.
Proseguiamo fino a raggiungere il bel Ponte Fortificato sul Fiume Weiss che è uno dei simboli di Kaysersberg.
Il Castello di Kaysersberg domina, dalla collina, il villaggio e l’intera valle e si può raggiungere con una piacevole passeggiata.
Costo parcheggio : qui abbiamo trovato un parcheggio gratuito




CONCLUSIONI
Il nostro on the road in Alsazia è stata una bell'avventura.
Fortunatamente abbiamo utilizzato l'auto, altrimenti il tempo che avevamo a disposizione, non sarebbe stato sufficiente.
I borghi alsaziani sono come piccoli gioielli incastonati nelle floride colline francesi, nelle bellissime vigne che dipingono il territorio.
La struttura dei borghi è sempre la stessa, casette a graticcio, fontane, strade medievali, castelli e interessanti musei, ma ogni borgo racchiude qualcosa di speciale.
Troverete sempre moltissimi turisti e quindi vi consigliamo di visitare i borghi nelle prime ore della mattina.


2° TAPPA:
RIQUEWIHR (15,5Km da Sèlestat)
Questo è l'incantevole borgo che ha ispirato la Disney a creare il villaggio di Belle.
Appena attraversato il grande passaggio dell'hotel de Ville, il municipio, che è la porta d'ingresso, sulla destra c'è la fontana dove la protagonista del cartone Belle,leggeva i suoi amati libri.
Lungo la via principale Rue du Général De Gaulle, ci sono case a graticcio di tutti i colori e forme diverse.
Le finestre sono abbellite da vasi di fiori che , nonostante le temperature non siano calde, stanno già sbocciando.
Costo parcheggio : 1,5€/h
DOVE MANGIARE
Per degustare il piatto del luogo la Tartè Flambèe andate al ristorante Le Dime.
6° TAPPA: SELESTAT
Le cose principali sono:
Le chiese medievale della St-Fois, di struttura romanica, del XII secolo, e quella di St-Georges, edificata fra il XIII e il XV secolo.
Nella Bibliothèque Humaniste patrimonio UNESCO, è conservato uno dei tre manoscritti della Mappae Clavicula (MS 17), nonché l'intera biblioteca che fu dell'umanista Beatus Rhenanus, da lui lasciata in eredità alla sua città natale.
Museo del Pane è un interessantissimo percorso dove scoprire come è nata ed è stata tramandata la produzione del pane.
C'è anche un piccolo negozietto dove acquistarlo (vi assicuriamo che è buonissimo) e troverete anche prodotti locali come marmellate e dolci.
Costo parcheggio : qui abbiamo trovato parcheggio gratuito

















