NATALE A SAN MARINO COSA VEDERE
EUROPAREPUBBLICA DI SAN MARINO
9/20/20244 min read
Il Natale 2020 è alle porte e come di consueto la nostra famiglia ama trascorrerlo lontano da casa.
Nel 2019 abbiamo festeggiato un periodo natalizio olandese, precisamente ad Amsterdam, tra i mulini a vento di Zaanse Schans e l'incantevole paese di Volendam.
Quest'anno abbiamo deciso, anche perchè avevamo poche alternative, di restare in Italia e visitare l'Emilia Romagna e le Marche.
Il nostro itinerario prevede anche la visita ad uno stato "straniero" situato a pochi Km da Rimini: la Repubblica di San Marino.
Uno stato molto piccolo, ma è una delle repubbliche più antiche al mondo popolata da circa 33909 abitanti.
Quindi varchiamo i confini Italiani ed entriamo a San Marino!
Buona lettura
COME ARRIVARE A SAN MARINO
Dalla città di Rimini, in Emilia Romagna, abbiamo percorso la SP49 direzione San Marino.
La distanza è di 22Km percorribili in 20 min d' auto.
La strada è abbastanza scorrevole, qualche curva in salita e si giunge nel Borgo Maggiore, dove abbiamo posteggiato l'auto.
Siamo ai piedi del Monte Titano, dove è situata la capitale di stato San Marino, raggiungibile con tre soluzioni: tramite funivia molto panoramica, con 30min di camminata in salita, oppure proseguire in auto per altri posteggi.
Noi abbiamo optato per la prima: costo ticket funivia A/R= 18€ per 4 persone.


DOVE MANGIARE A SAN MARINO
Situato in posizione invidiabile dinanzi al Palazzo pubblico, abbiamo pranzato all' Osteria la Taverna.
La scelta dei piatti proposti è molto interessante, con ottime piadine e piatti della tradizione san marinese.
Assaggiate anche i vini locali serviti al calice.
Prezzi giusti (qui non si paga l'IVA)
DOVE DORMIRE A SAN MARINO
Per avere una punto strategico seguendo il nostro itinerario, abbiamo pernottato all’Hotel Polo di Rimini.
Moderno e dotato di ogni confort, ha ottimi prezzi, parcheggio gratuito e in pochi minuti si raggiunge la spiaggia.
DUOMO
Felici, proseguiamo per la nostra piacevole passeggiata, con una musica natalizia in sottofondo che risuona da casse musicali posizionate lungo le strade.
Le strade sono molto pulite e ordinate e si inerpicano per la collina.
Dietro ad una balaustra grigia, compare il Duomo di San Marino.
Questa bella struttura bianca sorge nel piazzale Domus Plebis e come potete immaginare è la chiesa principale della città.
PIAZZA LIBERTA'
Ed ora ci dirigiamo verso la piazza Libertà, che è il centro storico e politico della città.
Qui, infatti, è situato il Palazzo Pubblico dove c'è la sede del governo e si svolgono le cerimonie ufficiali.
Molto fotogenico grazie anche alla torre dell'Orologio che scandisce con una campana le ore del giorno.
La piazza è addobbata a festa per natale con un grande scrigno che a scadenze temporali si apre: salutata dalle voci festanti dei bambini, compare la ballerina dello Schiaccianoci che danza armoniosamente.
Un'altra chicca di questa piazza è il meraviglioso panorama che si può ammirare: oggi è un mare di nuvole bianche!
LE TRE TORRI
Ed ora ci dirigiamo verso la piazza Libertà, che è il centro storico e politico della città.
Qui, infatti, è situato il Palazzo Pubblico dove c'è la sede del governo e si svolgono le cerimonie ufficiali.
Molto fotogenico grazie anche alla torre dell'Orologio che scandisce con una campana le ore del giorno.
La piazza è addobbata a festa per natale con un grande scrigno che a scadenze temporali si apre: salutata dalle voci festanti dei bambini, compare la ballerina dello Schiaccianoci che danza armoniosamente.
Un'altra chicca di questa piazza è il meraviglioso panorama che si può ammirare: oggi è un mare di nuvole bianche!
SHOPPING
Naturalmente quando si và a San Marino non si può fare a meno di fare shopping, il perchè?
Perchè qui non si paga l'IVA e i prezzi sono molto convenienti.
Ci sono negozi di ogni genere, tra cui spiccano le gioiellerie, quelli gastronomici con il tartufo e quelli di armi.
Ah dimenticavo che qui si utilizza l'euro come moneta ufficiale!




CONCLUSIONI
Che bella sorpresa San Marino, a pochi passi (ed proprio il caso di dirlo) dall'Italia.
Un luogo incantato in cima alla montagna che conserva da molti secoli le proprie tradizioni.
Abbiamo apprezzato la cura e la pulizia del luogo e soprattutto gli impagabili panorami che offre il Monte Titano.
Siam partiti con la nebbia e ci siamo ritrovati nel sole a visitare gli introvabili mercatini di Natale, tra torri e palazzi medioevali.
Una cosa è certa: San Marino è bellissima!
COSA VEDERE A SAN MARINO
Il percorso in funivia dura circa 3 min e troviamo due opposte situazione ambientali: in partenza una nebbia piuttosto noiosa ma quando arriviamo in città, c'è uno splendido sole!
Il panorama che abbiamo davanti è molto suggestivo: non vediamo colline, ne montagne o case, ma un mare bianco di nuvole che Vanessa scambia per panna montata.
MERCATINI DI NATALE
La prima cosa che vediamo di San Marino? I mercatini di Natale!
Incredibile ragazzi, contrariamente al resto d'Europa, qui ci sono dei mercatini di Natale che non hanno nulla da invidiare a quelli più famosi di altri paesi montani.
Non ci facciamo scappare l'occasione e ci ristoriamo con vin brulè e waffle alla nutella!
Ci affacciamo da un muretto e vediamo lo splendida cava dei Balestrieri.











