LA VALLE DEI TEMPLI E IL MUSEO GRIFFO COSA VEDERE
EUROPAITALIA
10/28/20245 min read


Benvenuti ad Agrigento!
Seconda tappa del nostro viaggio siciliano nell'estate 2021, dopo la prima tappa Palermo.
Una città, famosa in tutto il mondo per ospitare nel proprio territorio, il parco archeologico più grande al mondo, la Valle dei Templi e il museo nel quale sono raccolti i reperti ritrovati nella valle dopo anni di scavi, il Museo Archeologico Regionale Pietro Griffo.
L'area archeologica in questione è un sito UNESCO dal 1997.
Cosa aspettate allora, cominciate a leggere il nostro nuovo articolo per ammirare la grandezza della vecchia città di Akragas!
COME ARRIVARE ALLA VALLE DEI TEMPLI
Dalla città di Palermo, raggiungiamo Agrigento tramite il Treno
Dalla stazione centrale di Palermo in circa 2h, siamo arrivati alla stazione centrale di Agrigento
Il prezzo del biglietto A/R per 4 persone è stato di circa 60€.
Per arrivare al sito archeologico dalla città, abbiamo utilizzato la TUA i trasporti urbani della città: il costo di un biglietto è 1,20€.
E' possibile acquistare i biglietti anche a bordo del bus, ma il costo è di 1,70€ cadauno.
DOVE DORMIRE AD AGRIGENTO
Abbiamo alloggiato in un luogo molto suggestivo, appena fuori dal centro città, l'Agriturismo Passo dei Briganti.
E' situato in posizione strategica, a metà strada tra Valle dei Templi e il centro città e possiede anche un ottimo ristorante per degustare buonissimi piatti, comprese le pizze!
Camere ampie, pulite e dotate di tutti i confort.
Per spostarsi se siete a piedi, utilizzate il bus n.1 che vi porta a Villaseta: da qui con 5min di camminata si arriva all'Agriturismo.
DOVE MANGIARE AD AGRIGENTO
Abbiamo alloggiato in un luogo molto suggestivo, appena fuori dal centro città, l'Agriturismo Passo dei Briganti.
E' situato in posizione strategica, a metà strada tra Valle dei Templi e il centro città e possiede anche un ottimo ristorante per degustare buonissimi piatti, comprese le pizze!
Camere ampie, pulite e dotate di tutti i confort.
Per spostarsi se siete a piedi, utilizzate il bus n.1 che vi porta a Villaseta: da qui con 5min di camminata si arriva all'Agriturismo.
I BIGLIETTI
Per acquistare i biglietti, vi consigliamo il sito internet ufficiale,dove trovate tutte le informazioni a riguardo.
Per esempio noi abbiamo acquistato il biglietto combinato Valle + museo al prezzo di 13,50 adulto.
Prezzo solo Valle dei Templi 10€, prezzo solo museo 8€. (non acquistabile on line)
Per tutte le attrazioni, l'ingresso dei minorenni è gratuito.
MUSEO PIETRO GRIFFO
Come abbiamo già detto, i reperti ritrovati nella Valle dei Templi (ben 5688) sono conservati all'interno del museo Archeologico Pietro Griffo.
L'esposizione è molto ampia ed è divisa in due sezioni:
Sezione I
composta da 11 sale intitolata " Agrigento Antica ed il suo territorio extraurbano" dove nella sala 6 c'è l'imponente statua originale di Telamone, proveniente dal Tempio di Zeus olimpico.
Sezione II
i siti del territorio archeologico delle province di Agrigento e Caltanissetta, dalla preistoria alla fase di ellenizzazione.
Nelle varie sale è un susseguirsi di teche contenenti vasi, monete, statuette e molti altri oggetti, tutti catalogati e con descrizione.
Una gran bella visita, soprattutto perchè c'era l'aria condizionata che ci ha dato un bel refrigerio!












COSA VEDERE NELLA VALLE DEI TEMPLI
Facciamo subito un importante premessa: evitate per la visita della Valle dei Templi, le ore più calde della giornata, quindi dalle 12 alle 14!
Il parco si estende in un percorso privo, o quasi, di luoghi dove ripararsi dal sole, quindi le ore serali sono le migliori!
Vidimati i biglietti, siamo pronti ad entrare e ci incamminiamo all'interno della <strong>Valle dei Templi, scortati da un caldo infernale, nonostante siano le 17.
La guida cartacea sarebbe molto utile, ma è a pagamento: che tristezza!
Come potrete immaginare la valle è molto ampia e ci sono presenti 11 templi: il primo che incontriamo è quello Ercole e lì vicino c'è quello di Castore e Polluce.
Camminiamo con calma per non perdere nulla e siamo affiancati da stupende colonne e resti della ricca città di Akragas, il nome del fiume da cui nacque tutto.
TEMPIO TALAMONE E TEMPIO DELLA CONCORDIA
Ci sorprendiamo dinanzi ad un Talamone, enorme statua sdraiata di 7m, raffigurante Atlante che sorregge la volta celeste.
Questa è una copia perchè l'unico originale chiamato dell'Olympeion, si trova all'interno del museo archeologico, di cui parleremo dopo.
Ed ora siamo giunti al tempio conservato meglio, il Tempio della Concordia,veloci come dei gatti scattiamo le foto di rito!
Spettacolare è anche la statua che rappresenta Icaro caduto con le ali sciolte, perchè si narra, si avvicinò troppo al sole.
Facciamo una breve sosta per bere un pò di acqua al barettino (è come vedere un'oasi nel deserto) molto fornito e ci sediamo all'ombra!
Proseguiamo e raggiungiamo il tempio di Giunone che è anche quello situato nel punto più alto della Valle e lo raggiungiamo tramite una scalinata abbastanza irta.
Pensate che dal Tempio della Concordia al Tempio di Giunone ci sono quasi 1,5Km di distanza!
CONCLUSIONI
Prima di partire per questo viaggio, ci siamo ben documentati sulla Valle dei Templi, per l'importanza che questo luogo riveste nel mondo.
Guardarlo con i nostri occhi, è stato indubbiamente più sorprendente!
Tra l'altro in questa meravigliosa location, viene svolto ogni anno il Festival del Cinema di Agrigento e possiamo affermare che è proprio cone un set da film.
Concludendo vogliamo affermare per l'ennesima volta, quanto bella sia l'Italia, da Nord a Sud: ogni regione è colma di meravigliose cose da visitare, ogni regione è unica!
Venite in Sicilia, venite a visitare la Valle dei Templi!



