KOREA DEL SUD ITINERARIO DI 14 GIORNI COSA VEDERE

ASIA E MEDIO ORIENTEKOREA DEL SUD

11/28/20245 min read

Cari amici, bentornati nel nostro blog

La famiglia travel2travel è lieta di raccontarvi la fantastica avventura, appena conclusa, nella meravigliosa Korea del Sud.

Un viaggio che attendevamo da molti mesi e che si è rivelato fantastico!

Non vediamo l’ora di raccontarvi tutti i dettagli di questo viaggio, quindi cosa dovete fare?

Leggete il nostro articolo!

Grazie per seguirci sempre così in tanti!

ITINERARIO

N.2 giorni di volo aereo

N.7 giorni a SEUL (6 notti)

N.3 giorni a BUSAN (3 notti)

N.2 giorni a GYEOUNGJU (2 notti)

COME ARRIVARE IN KOREA

Dall’aeroporto di Milano Linate siamo arrivati all’ aeroporto internazionale Incheon di Seul, facendo scalo di circa 2h a Francoforte.

Tempo totale del volo 14h.

DOCUMENTI

Fino al 31 dicembre del 2024 per gli italiani, con un soggiorno inferiore ai 90 gg, è necessario SOLO il passaporto con almeno 3 mesi di validità.

NON E’ NECESSARIO COMPILARE IL VISTO K-ETA!

In ogni caso per restare sempre aggiornati collegatevi al sito governativo ufficiale italiano Viaggiare Sicuri.

COME PAGARE

In Korea del Sud le carte di credito Visa e Mastercard sono accettate quasi ovunque.

Vi consigliamo di portare anche soldi in contanti perchè per esempio nei mercati accettano solo quelli.

Per il cambio da Euro in Won noi abbiamo utilizzato i distributori automatici di Wowpass Miney Change che trovate in tutte le stazione della metrò e in aeroporto

CONNESSIONE INTERNET

Segnatevi questa app da scaricare sullo smartphone: KLOOK

Da questa app, abbiamo prenotato un modem KT da ritirare in aeroporto (oltre a viaggi con il treno)

Al costo di 2,30€ al giorno, si ha una potente connessione 4G per massimo 3 device con giga illimitati.

Siccome la batteria ha una durata di circa 7h, vi consigliamo di avere sempre con voi una power bank.

In ogni caso la Korea del Sud dispone di ottime linee wifi gratuite ovunque.

TRASPORTI

I trasporti in Korea del Sud sono semplicemente spettacolari: treni moderni, puliti, puntualissimi!

Anche per i pullman è la stessa cosa, per agevolare i turisti ci sono colonnine informative in inglese chiare e molto dettagliate.

Vi consigliamo di utilizzarli

Dall’aeroporto in centro utilizzate il servizio treno AREX

Per viaggiare all’interno del paese c’è il treno veloce KTX

In città di Seul ci sono moltissime linee del metrò.

Il sistema di pagamento è semplice: acquistate una carta Tmoney da caricare solo con contanti e sarà valida in tutte le città per metrò, taxi e pullman.

TROPPO AVANTI!

Noi abbiamo utilizzato anche UBER, per le tratte un pò più difficili da raggiungere.

DIVIETO

In Korea è vietato fumare anche per strada all’aperto: per i fumatori ci sono delle cabine apposite lungo le strade!

PRIMA TAPPA SEUL

Leggete il nostro articolo dedicato

Biff Square

Il quartiere cinematografico di Busan è stracolmo di cinema, negozi e strutture ricreative

La Torre Panoramica

La Busan Tower è una torre alta 120 metri nel Parco Yongdusan, visibile da quasi tutta la città ed è possibile raggiungerne la sommità!

SECONDA TAPPA BUSAN

Treno KTX da Seul, tragitto di circa 3h

DOVE DORMIRE

Abbiamo alloggiato al Benikea Premium hotel Haeundae , a poche centinaia di metri dalla bellissima omonima spiaggia

DOVE MANGIARE

COLAZIONE

Per un ottima colazione stile italiano andate al Caffè Pascucci che troverete in molti luoghi della città

PRANZO

Per pranzo se amate il pesce vi consigliamo il Jagalchi Market, il più grande della Korea del Sud

Andate anche al Gukje Market per degustare i piatti tipici

Per una pizza molto buona (forno elettrico) andate al Gino’s New York Pizza

E’ possibile anche effettuare l’asporto

CENA

Per Cena andate al Haeundae Traditional Market, vicino alla famosa omonima spiaggia

Qui troverete moltissime cose buone anche per i vegetariani compreso il famoso dolce Hotteok

Vicino a questo mercato c’è un locale per gli amanti degli Hamburger e delle insalate il Burger & Pasta Haeundae

COSA VEDERE

Haeundae Beach e Marina

Una spiaggia di sabbia ampia e libera, il mare non è quello dei caraibi ma l’acqua è pulita

Qui per pulirsi dalla sabbia ci sono delle pistole ad aria compressa e per una doccia si spende 0,70€.

I bagni pubblici sono gratuiti e pulitissimi

La zona della marina è molto moderna dove svettano incredibili grattacieli, ma siamo a Miami?


Lo SKY Capsule

Le Sky Capsule sono trenini colorati che percorrono la costa ad un altezza di circa 4m, con panorami mozzafiato sul mare e sullo skyline della città

TERZA TAPPA GYEONGJU

Treno KTX da Busan, tragitto di circa 30min

DOVE DORMIRE

Abbiamo alloggiato nella strada Hwangnidan Street ossia un quartiere dove ci sono i famosi Hanok, case tradizionali coreane dove si dorme nei classici Futon.

Noi abbiamo scelto il Hwangnamguan Hanok Village & Hotel

DOVE MANGIARE

COLAZIONE

Per Colazione andate al Vege Bakery Cafè

Altro interessante locale dove fanno espressi buonissimi è il Do Not Disturb

In questa cittadina c’è anche uno splendido Starbucks all’interno di una casa tradizionale

PRANZO E CENA

Molti piatti buoni e succulenti al Hwangridan Tobagi

Al Jungag Market troverete i sapori tradizionali

COSA VEDERE

Bulgugsa Temple

Patrimonio UNESCO è uno dei Templi più importanti della Korea, raggiungibile dal centro città con 30min di pullman

È composto da tre aree principali: Birojeon (sala del Buddha Vairocana), Daeungjeon (sala centrale della Grande Illuminazione) e Geungnakjeon (sala della Beatitudine).


Seokguram Grotto

Dal tempio Bulguksa si prosegue per visitare una delle attrazioni più importanti del posto: Una statua in granito bianco alta 4m del Buddha scavata nella grotta

Per raggiungerla è possibile utilizzare il pullman n.12 oppure, come abbiamo fatto noi, con una camminata di circa 1h in salita (2,2Km), immersi in un bellissimo e lussureggiante bosco (dove trovare ovviamente servizi igienici puliti e gratuiti): la fatica è stata ripagata alla grande!

Peccato non si possono fare foto!

Gyeongju Gyochon traditional Village

Un fantastico villaggio tradizionale Koreano, perfettamente conservato, dove troverete negozi di artigianato locale e ristoranti

Woljeonggyo Bridge

Ponte in legno più largo di tutta la Korea del Sud, in architettura Koreana, che attraversa il fiume

Tempio Haendong Yonggungsa

Con il pullman n.1001, si raggiunge questo fantastico Tempio Buddista a picco sul mare.

L’ingresso è gratuito ed è aperto ai visitatori dalle 4 del mattino

Tra le fantastiche cose da vedere segnaliamo la statua del “Buddha of Granting a Son: sfregando la sua pancia si dice aumenti la probabilità di rimanere incinta.

Compare spesso il simbolo della svastica che nella cultura Buddista è simbolo augurale!

Gamcheon Culture Village

l luogo più colorato di Busan, arroccato sulla collina, che offre panorami unici della città

La riqualificazione di questo quartiere in degrado ha dato vita ad una delle attrazioni più famose di Korea

Le strade del villaggio sono abbellite da murales e opere d’arte, tra cui la più famosa è una riproduzione del Piccolo Principe con la sua amica volpe seduti su un muretto a osservare il panorama.

Donggung Palace e Anapji Pond

Splendidi palazzi costruiti sullo stagno Wolji, immersi in un grande giardino.

Andate a visitarlo dopo il tramonto, c’è un atmosfera magica e surreale

Costo ingresso 2€ cadauno

Daereungwon Tumuli Park

Il luogo più curioso di tutto il nostro viaggio: serie di tombe reali sotterranee, i famosi tumuli giganti di Gyeongju.

Cheomseongdae

Patrimonio UNESCO, osservatorio astronomico risalente al VII secolo

QUARTA TAPPA SEOUL

Treno KTX da Gyeoungju tragitto di circa 2h

Ultima notte e l’indomani partenza per l’Italia

CONCLUSIONI

Che dire ragazzi, un viaggio con i fiocchi!

Bellissima la Korea del Sud, con i suoi templi, i suoi profumi, i gusti, le spiagge!

Un paese molto tecnologico, pulito e ordinato

Città enormi ma anche angoli tradizionali dove domina il silenzio, che qui è molto rispettato molto anche sui mezzi pubblici

Abbiamo trovato bagni pubblici pulitissimi e gratuiti ovunque, c’è capitato raramente di trovarli in giro per il mondo!

tempio-haedong-yonggungsa
tempio-haedong-yonggungsa
gyeoungju-traditional-village
gyeoungju-traditional-village