CAPODANNO A PORTO COSA VEDERE CON LA FAMIGLIA

EUROPAPORTOGALLO

11/26/20246 min read

DOVE MANGIARE A PORTO

Come per Lisbona, una delle specialità più importante, è il dolce di crema Pastel de nata: provatelo al Fàbrica da nata, al costo di 1€ cadauno.

Per trovare ottimi piatti di pesce, di baccalà o piatti di carne andate in riva al fiume Douro, al Mercado Beira-Rio.

Al suo interno troverete tanti banchetti, dove si cucinano molte prelibatezze come le frittelle di Baccalà ( Pasteu do Bacalhau) ma anche panini, piadine e pizza per i più piccoli.

Sono presenti molti tavoli e sedie ma per evitare di non trovare posto entrate prima delle 12 o dopo le 14, l'orario di ingresso è continuato dalle 10 alle 22.

Per gli amanti del vino Porto, sulla sponda sinistra del fiume, ci sono le aziende più importanti che lo producono e organizzano delle visite guidate nelle loro preziose cantine.

COSA VEDERE A PORTO

Siamo alloggiati in pieno centro, dove la gente affolla il viale, dalla mattina alla sera, una via dove ci sono i negozi alla moda, locali storici e artisti di strada che intrattengono le persone con canti, balli e giochi di prestigio.

Diciamo subito che la mascherina non è obbligatoria da queste parti ma noi, con molta attenzione, la indossiamo regolarmente.

CENTRO STORICO

Ha inizio la nostra esplorazione e subito incontriamo la classica architettura portoghese, una cappella meravigliosa, decorata con le famose azulejos, la Cappella di Santa Caterina o Capela das Almas

Ci dirigiamo verso il centro storico, che è iscritto al Patrimonio mondiale dell'Unesco, articolato intorno al quartiere popolare della Ribeira.

Percorriamo stradine molto colorate, animate da negozi, bar e ristoranti, stradine in salita ripida o in discesa, sembra di raggiungere un rifugio montano!

Incontriamo anche sorprendenti attività, come per esempio una signora anziana che balla canzoni di discoteca degli anni 80, nel proprio appartamento.

Il centro storico racchiude la parte destra del fiume Douro fino ad arrivare alla stupenda cattedrale posizionata sul punto più alto della collina.

Molto caratteristica è Largo pena Ventosa, appena sotto la cattedrale, con delle palazzine strette e colorate che crea un atmosfera rilassante.

Una compagnia che non ti abbandona mai è quella dei gatti che in modo educato osservano i passanti, in cerca di uno spuntino.

CATTEDRALE

Una delle attrazioni più importanti della città è la Cattedrale o Sè di Porto,da cui si gode un panorama mozzafiato della città.

Visitarla è un obbligo per il turista perchè racchiude molte meraviglie, il prezzo d'entrata è 3€ e i bambini entrano gratis.

La parte che ci ha colpito maggiormente è il chiostro gotico, dove si possono ammirare splendidi azulejos del XVIII secolo.

LA CITTA' DEI PONTI

Porto è considerata la città dei ponti, pensate che c'è ne sono ben 6 che collegano le rive del fiume Douro.

Tra questi merita una visita:

il ponte ferroviario Maria Pia, opera di Gustave Eiffel, considerato il più elegante (arcata di 350m di portata)

il ponte stradale d'Arrabida inaugurato nel 1963 (sola arcata di cemento armato di 270m)

il ponte stradale Dom Luìs I, il più famoso e visitato, costruito alla fine del 1886 ed è il simbolo della città, dal 1996 è patrimonio UNESCO (con il centro storico)

Ci sono due livelli, uno basso percorribile sia da auto che pedoni che ora è in fase di ammodernamento e uno alto a circa 90m di altezza, percorso sia da treni della metrò che da pedoni: noi abbiamo percorso quello basso!

largo-da-pena-ventosa-porto
largo-da-pena-ventosa-porto
porto-fiume-douro
porto-fiume-douro
cattedrale-di-porto-chiostro-azulejos
cattedrale-di-porto-chiostro-azulejos
porto-riva-del-fiume-douro
porto-riva-del-fiume-douro
cattedrale-se-di-porto-azulejos
cattedrale-se-di-porto-azulejos
cattedrale-di-porto-vista-della-citta
cattedrale-di-porto-vista-della-citta
largo-da-pena-ventosa-porto-passeggiata
largo-da-pena-ventosa-porto-passeggiata
porto-gatto-relax
porto-gatto-relax
porto-palazzine-del-porto-antico
porto-palazzine-del-porto-antico
cattedrale di porto
cattedrale di porto
porto-mercado-beira-rio
porto-mercado-beira-rio
Porto barchetta
Porto barchetta

Prosegue il nostro viaggio in terra Portoghese, oggi andiamo nella città di Porto.

Una città molto famosa nel mondo per il suo vino e per i suoi ponti di ferro costruiti da illustri ingegneri come August Eiffel.

A Lisbona abbiamo trascorso il Natale nelle giornate del 23, 24, 25, 26 e 27 dicembre e da programma oggi 28, si parte direzione Porto, dove festeggeremo l'arrivo del nuovo anno.

E' necessario partire con un buona assicurazione viaggio, noi abbiamo scelto quella annuale mutiviaggio di Columbus Assicurazioni.

COME ARRIVARE A PORTO

Dalla stazione ferroviaria Apollonia di Lisbona, abbiamo utilizzato il treno interregionale per Porto.

Il tragitto è durato circa 4h e il costo solo andata per 4 persone è stato di 82€.

I treni portoghesi sono puliti e puntuali (a volte funziona anche il wi-fi).

N.B. Non pensate di fare i furbi, il controllo del biglietto è una certezza.

Siamo arrivati alla suggestiva stazione ferroviaria di São Bento:le pareti sono tappezzate di meravigliose Azulejos!

Per il rientro in Italia siamo partiti dall'aeroporto Francisco Sà Carneiro che dista circa 10Km dal centro città.

Per raggiungerlo abbiamo utilizzato il metrò che dalla mattina alle 06 effettua viaggi per l'aeroporto, il nostro itinerario è stato: stazione Bolhao alle 06:16, scesi a Trindade e con la linea E viola alle 06:36 siamo ripartiti direzione aeroporto: ore 07:05 siamo giunti a destinazione, comode scale mobili ci hanno portato nella zona check-in.

Costo biglietto per aeroporto, 2€ cadauno.

DOVE DORMIRE A PORTO

Situato nella via Santa Caterina dello shopping, abbiamo alloggiato nell'appartamento di My Story Apartament Santa Caterina.

Oltre alla posizione invidiabile, la pulizia è quotidianamente molto curata, i locali sono moderni e funzionali e il wi-fi è eccellente.

Il rapporto qualità/prezzo è ottimo.

Porto cappuccino
Porto cappuccino
cattedrale-di-porto-facciata-scaled
cattedrale-di-porto-facciata-scaled
porto-faro
porto-faro

LIBRERIA LELLO

Altra iconico luogo di Porto è la libreria situata nel centro della città: anzitutto è la seconda più antica libreria ancora in attività del mondo, dietro solo alla libreria Bertrand di cui abbiamo parlato nel nostro articolo di Lisbona.

Acquistiamo i biglietti on line a 5€ e dopo una buona mezzora di coda, poca rispetto al solito, riusciamo ad entrare e vediamo quanto è bella con la grande scalinata di legno che porta al piano superiore.

La cosa interessante è che se viene acquistato un libro, il costo del biglietto d'ingresso viene "restituito" come sconto sul prezzo.

Questa meravigliosa libreria ha ispirato la scrittrice J.K.Rowling nell'ideare le avventure di Harry Potter!

IL FARO

Altro interessante posto da visitare è il faro di Porto, che è possibile raggiungere sia a piedi o tramite l'iconico Tram giallo della linea1: una corsa di circa 2Km, che costeggia la riva del fiume e arriva al Faro, da qui il fiume entra nell'oceano sconfinato e le onde che nascono si infrangono sugli scogli!

Costo per persona A/R 6€.

porto-largo-da-pena-ventosa
porto-largo-da-pena-ventosa

CONCLUSIONI

Passeggiando a Porto si fa fatica per le continue strade sali e scendi, e le irte scalinate.

I colori di questa città sono molto suggestivi, sia quelli della natura ma anche quelli delle case, dei tram e dei ponti di ferro.

Addentrandosi nelle stradine popolari, si avverte il Fado, il canto tradizionale portoghese Patrimonio immateriale dell'Umanità che riecheggia ovunque.

Diamo il benvenuto al 2022 con un brindisi portoghese e fuochi d'artificio in sottofondo, sperando che sia di buon auspicio per tutti!

Porto tram linea 1
Porto tram linea 1
porto-libreria-lello-scalinata-rossa
porto-libreria-lello-scalinata-rossa
porto-libreria-lello-scaffale
porto-libreria-lello-scaffale