BATH COSA VEDERE OLTRE ALLE TERME ROMANE

EUROPAINGHILTERRA

11/30/20245 min read

Cari amici, bentornati nel blog della travel2travel family.

Il 2024 è cominciato con una grande notizia: è partita per una fantastica esperienza a New York per 1 anno!

La città che ha sempre sognato, ora è diventata la sua casa.

Cosa cambia per i nostri viaggi? Nulla

Per varie vicissitudini, abbiamo aspettato un bel po di tempo per fare il primo viaggio dell'anno, ma anche stavolta è arrivato il momento.

Vi portiamo in Gran Bretagna, andremo alla scoperta della città di Bristol, ci tufferemo nelle terme romane di Bath e per concludere, la ciliegina sulla torta, andremo a scoprire un villaggio delle Cotswolds, non ci sono alfi e fate ma l'atmosfera è da fiaba, Castle Comble

Cosa vi resta da fare?

Mettetevi comodi e leggete la nostra nuova avventura.

Prima tappa Bath.

COME ARRIVARE A BATH

Dall'aeroporto internazionale di Orio al Serio, siamo arrivati all'aeroporto internazionale di Bristol.

Abbiamo raggiunto la stazione dei treni Temple Meads di Bristol tramite il servizio dei bus Bristol Airport Flyer

Un servizio molto puntuale e comodo, noi abbiamo acquistato i biglietti sul sito ufficiale

Da Temple Meads, per raggiungere Bath,abbiamo utilizzato il treno, direzione London Paddington, acquistando i biglietti on line sul sito ufficiale delle ferrovie

Il tragitto da Bristol dura circa 15min.

DOVE MANGIARE A BATH

PER PRANZO

Per degustare un tipico brunch inglese, andate al Wild caffè.

Il locale è molto suggestivo e il cibo è buonissimo

Peccato che sia molto piccolo ed è difficile trovare posto

PER COLAZIONE/MERENDA

Per una deliziosa colazione o una gustosa merenda andate alla bakery Mokoko

Moltissima varietà di brioche e deliziosi cappucci, non rimarrete delusi.

DOVE DORMIRE

Non abbiamo dormito a Bath, il "quartiere generale" per il nostro viaggio era Bristol.

Abbiamo soggiornato al Future Inn Cabot Circus

Ottimo rapporto qualità prezzo e soprattutto una posizione vicina al centro città e alla stazione dei treni.

COSA VEDERE A BATH

Alle Terme di Bath confluiscono giornalmente 1,17 milioni di litri di acqua calda, che sgorga dal suolo ad una temperatura di 46°.

Quest’acqua piovana proviene dalle vicine Mendip Hills

Le vasche dove i romani si immergevano per curare i reumatismi sono adesso un museo, il Museo dei Bagni Romani, ma la sorgente è stata utilizzata per costruire un impianto moderno allo stesso scopo.

Arte, storia e modernità che si fondono nel centro di una cittadina, meta molto ambita dai turisti del settore wellness.

MUSEO DEI BAGNI ROMANI

Arriviamo alla stazione dei treni di Bath e ci accoglie una leggera pioggerella, che da queste parti è consuetudine.

Ci dirigiamo di gran carriera verso il museo dei bagni romani, patrimonio Unesco, famosissimi in tutto il mondo.

C'è moltissima coda, ma noi abbiamo acquistato i biglietti on line sul sito ufficiale del museo

Ci sono molte tipologie di biglietto, per esempio noi abbiamo acquistato quella famiglia per 2 adulti e 1 bambina.

L'entrata è molto elegante con uno sfarzoso lampadario e subito inizia il percorso di visita, che si sviluppa su 2 piani.

La visita, richiede almeno un paio d'ore ed è supportata da una audioguida compresa nel biglietto.

L'interno del museo racconta le costruzioni romane dell'epoca dell'insediamento romano in Gallia ed è ricco di reperti storici.

Al termine del percorso espositivo è possibile bere un bicchiere d'acqua termale!

CONCLUSIONI

La cittadina di Bath è un piccolo gioiello britannico, incastonato nella meravigliosa e rigogliosa campagna inglese.

Monumenti, sale da The, Librerie ovunque, terme e bagni romani

Per non parlare dei fantastici e signorili palazzi, con giardini curatissimi e verdissimi.

La pioggia e il vento fanno sempre compagnia, ma abbiamo visto anche raggi di sole (pochi a dire il vero)

Bene ragazzi, ora si riparte, prossima meta il villaggio di Castle Combe, nelle suggestive terre delle Cotswolds.

PONTE PULTENEY

Il Pulteney Bridge di Bath è uno simboli della città, ed è considerato uno dei ponti più belli dell'Inghilterra.

Il ponte si trova sul fiume Avon ed è stato ispirato al design dell'architetto italiano Andrea Palladio.

Il ponte è circondato da negozi su entrambi i lati e questi negozi sono stati restaurati con cura per preservare l'aspetto storico del ponte.

I negozi vendono souvenir, artigianato e prodotti locali per i turisti.

Possiamo affermare (con le dovute differenze) che sia una sorta di Ponte Vecchio di Firenze

ABBAZIA

L'abbazia di Bath fu anticamente un monastero benedettino, oggi è la chiesa parrocchiale della città.

E' uno dei maggiori esempi di gotico perpendicolare della West Country.

La chiesa, con pianta a croce latina, può contenere circa 1200 persone e viene usata, oltre che per cerimonie religiose, per cerimonie civili, concerti e letture.

THE ROYAL CRESCENT

Il Royal Crescent, uno dei monumenti più iconici di Bath, fu costruito tra il 1767 e il 1775 su progetto di John Wood the Younger.

Questo imponente punto di riferimento è disposto attorno a un prato perfetto che si affaccia sul Royal Victoria Park e forma un'ampia mezzaluna di 30 case a schiera.

È senza dubbio uno dei più grandi esempi di architettura georgiana in tutto il Regno Unito.

Molte persone importanti hanno vissuto o soggiornato nel Royal Crescent da quando è stato costruito, e alcuni sono commemorati su targhe speciali attaccate agli edifici rilevanti.

Oggi, The Royal Crescent ospita l'hotel a cinque stelle The Royal Crescent Hotel Spa

THE CIRCUS

The Circus, originariamente chiamato King's Circus, fu progettato dall'architetto John Wood, il Vecchio.

La costruzione iniziò nel 1754, ma Wood morì meno di tre mesi dopo la posa della prima pietra e così suo figlio, John Wood, The Younger, completò il progetto nel 1768.

The Circus è costituito da tre segmenti curvi di palazzine a schiera bianchissime, che formano un cerchio con tre ingressi.

L'occhio vuole la sua parte, che lusso ragazzi!

LIBRERIE

Altro simbolo di Bath è una scrittrice Jane Austen, una delle autrici letterarie più famose della Gran Bretagna e del mondo

La sua città, Bath, le ha voluto dedicare un centro apposito, Il Jane Austen Center

Un piccolo museo sulla vita ai tempi della famosa scrittrice con sala da tè in stile Regency.

In città sono presenti moltissime librerie tra le quali abbiamo avuto il piacere di visitare Company Booksellers of Bath

Oltre ad essere molto fornita, la cosa che ci ha affascinato è l atmosfera che si respira, qui la fretta non è di casa.

Sono offerti gratuitamente The e Caffè!