AMALFI, POSITANO E RAVELLO COSA VEDERE NELLA COSTIERA AMALFITANA
EUROPAITALIA
11/26/20244 min read


Che l'estate 2021 sia partita con il piede giusto, è un dato certo.
Vuoi per la massiccia campagna vaccinale o le temperature decisamente calde, il turismo sta riprendendo quota.
Oggi vi raccontiamo del nostro primo viaggio estivo in una di quelle zone italiane molto rinomate: la costiera Amalfitana che dal 1997 è stata dichiarata Patrimonio dell'umanità UNESCO.
Un mare splendido, con coste verticali, dove l'uomo ha costruito paesi con case colorate e molto suggestive: possiamo dire una sorta di fac simile delle 5 terre liguri.
Partiremo da Sorrento, poi andremo a Positano, Amalfi e infine a Ravello con la terrazza più bella d'Italia.
Non vi resta altro da fare che mettervi comodi per leggere la nostra nuova avventura.
COME ARRIVARE
Dall'aeroporto internazionale di Napoli abbiamo noleggiato un taxi privato per riuscire a sfruttare al meglio il tempo a nostra disposizione che non è mai abbastanza.
Abbiamo contattato la società di trasferimenti Italy Diver, del gentilissimo Sig. Umberto e figli.
Ovviamente questo servizio ha un costo maggiore rispetto ai mezzi pubblici, ma ci sono molti punti favorevoli, tra cui risparmiare tempo e avere preziosi consigli sul territorio.
Per esempio trovare il parcheggio è quasi impossibile e se si trova il costo è molto salato.
DOVE DORMIRE
Abbiamo scelto per soggiornare in queste splendide terre, una località molto strategica: Sant Agata sui due Golfi.
Un paesino incantevole che ci ha consentito di essere vicino un pò a tutte le nostre mete in programma.
Abbiamo alloggiato al residence Le Capannelle dotato di ogni confort e soprattutto di una piscina con vista mozzafiato sul golfo di Sorrento.




DOVE MANGIARE
Durante questa splendida settimana, abbiamo spesso cenato al Bar Orlando di Sant Agata sui due golfi.
Oltre al cibo ottimo, con prezzi molto interessanti, Il Sig. Orlando ci ha fatto visitare la sua splendida tenuta, immersa nelle colline sorrentine.
Ci ha deliziato con le sue succose ciliegie e i suoi enormi limoni.
Ma la chicca del locale è la storia del gatto che fuma, non fatevela sfuggire!
RAVELLO
Si parte per la nostra prima tappa, il bellissimo paese di Ravello.
Percorriamo l'autostrada fino all'imbocco della statale 163 Amalfitana, panoramicissima ma molto tortuosa.
Il nostro esperto autista ci fa percorrere il valico di Chiunzi, per permetterci di ammirare un panorama incredibile della città di Napoli.
Giungiamo a Ravello e nell'aria c'è un profumo intenso di limoni, che spettacolo!
Due cose imperdibili da visitare a Ravello la Villa Rufolo e Villa Cimbrone.
VILLA RUFOLO
Questa splendida villa a picco sul mare offre panorami mozzafiato ed è la location ideale per il famoso Ravello festival.
Visitiamo i giardini non pienamente sbocciati, ma splendidi!
Grazie all amministrazione della villa, siamo riusciti a fotografare al meglio le molte attrazioni e avere tutte le informazioni di cui avevamo bisogno.
In questa villa sono passati molti personaggi importanti, tra cui Boccaccio che scrisse una novella dedicata.
Si narra che all'interno della proprietà ci sia un tesoro nascosto: noi non l'abbiamo trovato!
VILLA CIMBRONE
L'altra meta imperdibile a Ravello è la Villa Cimbrone con i suoi giardini e soprattutto con la Terrazza dell'infinito.
Forse il belvedere più bello d'Italia, una ringhiera nera che si affaccia sul mare turchino e il cielo azzurro e non si capisce bene dove comincia uno e finisce l'altro.
Per completare la cornice fiabesca di questo luogo, ci sono busti marmorei del 700 che conferiscono un tocco di eleganza!
AMALFI
Amalfi è una delle tappe imperdibili della costiera Amalfitana, di cui è il nucleo centrale sia geografico che storico.
Il tempo di attraversare una piccola stradina e siamo davanti al simbolo cittadino, Il Duomo
Una delle sue bellezze è indubbiamente la sua grande scalinata, che oggi è un set fotografico per una sposa!
Fa molto caldo e ne approfittiamo per refrigerarci sotto le meravigliose arcate del sagrato.
Concludiamo la nostra visita passeggiando negli animati vicoli molto variopinti.
L'atmosfera di queste strade ti cattura in un lampo: la musica, le voci dei commercianti, l'allegria della gente e il profumo di pizza, ti fanno sentire dentro un film.
Per ultimo sorseggiamo un aperitivo al bar Il Protontino ammirando con calma lo splendido Duomo.




POSITANO
Ora andiamo a Positano, un altra perla della costiera, forse quella più visitata.
Prima di arrivare in paese, facciamo una sosta molto interessante e divertente Da Salvatore per assaggiare una spremuta di limoni buonissima.
Oltre ad avere dei limoni grandi come meloni, questo signore vi farà scatti da urlo con panorama della costiera.
Difficile trovare la parola per descrivere Positano, una via di mezzo tra una cartolina e uno splendido disegno.
Una lingua di collina trapuntata da casette colorate con fiori tinte pastello, che scendono a picco sul mare.
Scalinate in fiore che collegano la parte alta del paese verso le splendide e affollate spiagge.
Perdetevi nei bellissimi negozi di artigianato e sentite le lingue dei turisti provenienti da tutto il mondo.
Sorseggiate un caffè o degustate un piatto della cucina locale al ristorante La Zagara da quei tavolini vedrete Positano ancora più bella!




CONCLUSIONI
Percorrendo la statale 163 tra curve a gomito e incredibili scorci di mare, abbiamo scoperto quanto sia bella questa costa italiana.
Questi stupendi paesi di mare attraggono milioni di turisti ogni anno perchè sono speciali.
Tra le mille cose che ricorderemo ci sono ovviamente i colori dei fiori, delle case e dei frutti, specialmente il giallo dei limoni che quasi ti abbaglia.
E abbiamo compreso, che la costiera Amalfitana, una volta che la vedi, ti resta nel cuore.







